Il biologico nella ristorazione colletiva
Come funziona il biologico nella ristorazione collettiva? Una domanda che ci rivolgono spesso, ed ecco che arriva qualche chiarimento dalla nota pubblicata lo scorso marzo dal Ministero delle Politiche Agricole, la quale fissa alcune regole (qui PDF).
Primi piatti gluten free con le farine di legumi
La tradizione popolare italiana della pasta fa sì che circa un terzo della produzione mondiale di pasta viene consumata nel Belpaese. Un primato che deve però affrontare la continua crescita delle intolleranze al glutine che stanno portando dei notevoli cambiamenti sui consumi, sia domestici che nella risotrazione.
“Essere” o “non essere” gourmet?
Farinetti (Eataly) “il biologico non piace a noi gourmet”. Questo è il link alla intervista pubblicata sul Corriere della Sera, dove Oscar Farinetti patron di Eataly, lancia il suo segreto per un piano pro export dell’ agroalimentare Italiano. “Ci siamo occupati finora di fare i poliziotti anti Parmesan. Dobbiamo invece assoldare i cittadini del mondo. […]
La ristorazione etica e attenta al sociale
Quando siamo di fronte ad un’attività di ristorazione, le prime caratteristiche che cerchiamo di individuare e comprendere sono il tipo di cucina, la fascia di prezzo e il tipo di servizio, questi sono i primi elementi che ci troviamo di fronte e che vengono percepiti da ognuno di noi quando siamo al ristorante.
Storie di bio, di passione e di terra
Vi avevamo anticipato che saremmo stati alla storica fiera del Bio di Senigallia di fine agosto per promuovere il manifesto di Conosci il tuo pasto, le idee che animano il circuito, i ristoranti, i produttori di qualità e del territorio marchigiano. Conosci il tuo pasto come sapete ha le sue radici a Senigallia nelle Marche dove l’agricoltura biologica […]