Se ti do il mio olio tu che mi dai? Questione di swap!
E’ la prima forma di economia di sussistenza. Chi non ha mai scambiato figurine o la merenda alle scuole elementari? O magari qualche ricerca (quelle che si dovevano fare cercando nell’ enciclopedia per noi che non avevamo internet) con un compito di matematica o qualche piccolo favore? E lui, il baratto che per anni è rimasto […]
Kitche&n Art, Macerata, di Luciana Luzi (05/01/2013)
2 gennaio 2013, e’ il mio compleanno, ma questo non mi evita di avere una brutta giornata. Ma non mi do per vinta e cerco di recuperare con la serata. Avevo già prenotato una cena al ristorante Kitch&n Art, a Macerata, la mia città . All’ arrivo veniamo accolti dalla simpatia e cortesia di uno […]
Locanda Rio Chiaro, Treia, di Virginia Pecorella (03/01/2013)
Il pranzo di Natale. Con un certo timore ci si avvicina a questo appuntamento annuale, dotato quasi di vita propria, tanto grande è oramai la sua fama di qualcosa di pantagruelico e – forse – non affrontabile senza conseguenze per la salute. Poi però succede che il pranzo di Natale abbia luogo in uno di […]
Ristorante Coroncina, Belforte del Chienti di Sara Giampieri (20/12/2012)
Nonostante precedano il Natale e il clima di festa che si respira, le domeniche di dicembre mi hanno sempre messo un po’ di tristezza. Sono grigie, cupe, pigre… tolgono la voglia di uscire ed esplorare. Domenica scorsa però l’invero era ancora a riposo ed il tempo clemente; il sole ha illuminato le colline marchigiane. Diventa […]
Nuova Guida Ristoranti & Food 2013 Conosci il tuo pasto!
(English version at the end) Ci siamo!! La Nuova Guida Conosci il tuo pasto 2013 è online! Quest’anno abbiamo lavorato affinché la Guida uscisse prima delle feste 2012, un lavoro che comporta per noi uno sforzo dovuto ai tempi dati dagli audit presso i ristoranti (minimo 2 all’anno), le valutazioni, il rilascio del certificato annuale … La Guida si chiama […]
Una idea di moderna ristorazione
La cultura del cibo nel Mediterraneo è storicamente legata alla agricoltura, al racconto del cibo, alla relazione, alla convivialità. (English version at the end). Sono cambiate le modalità, i tempi e le occasioni del consumo dei pasti, ma il cibo come fonte di soddisfazione culturale, conoscitiva e relazionale rimane un fattore basilare del concetto di […]
Perché Kaori volteggia ancora…
Ieri leggendo qua e là ho avuto un paio di spunti per una riflessione che volevo condividere con voi. Sul blog il pasto nudo (www.ilpastonudo.it), Matteo Giannattasio pubblica il post “E la chiamano informazione” dove cita che mercoledì la rubrica di scienze di un quotidiano nazionale riportava tra le righe dei “noti articoli” sull’ alimentazione: […]
Arrivederci Arturo, papà di Marina Grande
Amalfi. E’ il 1918 quando nonno Nicola Esposito rientrato dall’ America apre il primo stabilimento balneare di Amalfi e del Sud Italia. Il figlio Arturo inizia qui il suo viaggio nell’ ospitalità che lo porta ad aprire insieme alla moglie il ristorante affacciato alla spiaggia. Ospitalità, professionalità, amore per i luoghi e i sapori della […]
“Essere” o “non essere” gourmet?
Farinetti (Eataly) “il biologico non piace a noi gourmet”. Questo è il link alla intervista pubblicata sul Corriere della Sera, dove Oscar Farinetti patron di Eataly, lancia il suo segreto per un piano pro export dell’ agroalimentare Italiano. “Ci siamo occupati finora di fare i poliziotti anti Parmesan. Dobbiamo invece assoldare i cittadini del mondo. […]
Quando la polenta è di mais “quarantino”
Pubblico questo post del Ristorante Le Copertelle a Serra San Quirico (AN, Marche), ristorante certificato Conosci il tuo pasto, che propone la polenta marchigiana fatta con il mais quarantino, tradizionale varietà di mais marchigiano recuperata. In Italia ci sono molte varietà di mais e cereali quasi dimenticate che sono riuscite a rivivere grazie a microprogetti […]