Amalfi e "cibo felicità del Sud" (English v. below)
22 agosto 2014
“Nel Sud la felicità , specie quando arriva a un tavolo di ristorante, è vera felicità”*.
Un viaggio in costiera Amalfitana partendo da Salerno passando per Vietri, Cetara, Erchie, Minori, Maiori, Atrani, attraverso il blu del mare, il giallo sole dello Sfusato, respirando la brezza marina e pre-assaporando il pescato del Golfo, richiede necessariamente una sosta ad Amalfi, per godere di quel piccolo ritaglio di terra- acqua incastonato tra i Monti Lattari e il Golfo.
Antica Repubblica marinara, Amalfi custodisce tra i terrazzamenti a limoni e vigneti, storie di cibo e di uomini.
E ad Amalfi, affacciata sul mare, si trova Marina Grande, ristorante con terrazza
e stabilimento balneare. Gestita da sempre dalla famiglia Esposito, Marina Grande è un luogo che offre una esperienza culinaria completa, accompagnata da relazione umana e generosità.
Marina Grande, ristorante certificato Conosci il tuo pasto dal 2011, ha un punto di forza che risiede nella filosofia, un concetto moderno di ristorazione che punta alla valorizzazione di ciascuna qualità
attraverso l’armonizzazione del tutto senza prevaricazioni del singolo, un “blend delle qualità” che comprende relazione umana, materia prima , cucina, servizio, ambiente.
A partire dalla autentica e sincera accoglienza da parte di Gianpaolo e Enzo Esposito, mamma Melina, Maddalena, alla selezione accurata degli ingredienti - locali, da agricoltura biologica - pescato del Golfo- alla proposta di ricette equilibrate che spaziano dai piatti della tradizione della
Costiera a una cucina “Partenopeafusion” realizzate dallo chef Francesco Sardegna e la brigata, fino al servizio gentile,
attento e friendly di Guido e Sergio in sala.
Così succede che mentre si assaporano la bellezza dei luoghi, l’atmosfera, i sentori dei vini autoctoni e la combinazione di sapori e di consistenze delle proposte in menu come il polipo verace confit con scarola capperi olive e colatura di alici, l’astice in zuppa con ceci e funghi pleos, il crostone di pane con scampi al pepe di Sichuan pomodoro fiascone e verdure, i paccheri di Gragnano con
baccalà peperoncini di fiume pomodori secchi e menta piperita, le linguine con alici di Cetara e salicornia, gli scialatielli chef Enrico Cosentino (chef amalfitano che li inventò alla fine degli anni ’60) ai frutti di mare, il fritto di pesce fresco, la pezzogna all’acquapazza…fino al babà al rum e il cheesecake con ricotta di bufala, si possa realizzare di stare assaporando la felicità del Sud a tavola….
* da “Spaghetti all’acqua di mare – Sapori di un’infanzia Meridionale”, Gaetano Afeltra, “Avagliano Editore. Lettura consigliata per gustare meglio Amalfi!
Amalfi and food happiness of Southern Italy
“In Southern Italy happiness, particularly when it happens at the dining table of a restaurant, is real happiness”*
A travel in the Amalfi coast starting from Salerno passing through Vietri, Cetara,
Erchie Minori, Maiori , Atrani villages in the blue of the sea and the sunny yellow of the Sfusato (lemon), breathing the marine breeze while starting feeling the pre- taste of the fresh seafood from the Gulf, necessarily wants a stop in Amalfi to enjoy that small piece of land nestled between the Monti (Mounts) Lattari and the Gulf of Salerno. Ancient Maritime Republic, Amalfi among its terraces of vineyards and lemon trees orchards keeps the stories of food and people.
And in Amalfi on the seaside there is Marina Grande, restaurant with terrace&
beach. Run by the Esposito family since ever, Marina Grande offers an outstanding culinary experience completed by human relationship and generosity experience.
Marina Grande, Conosci il tuo pasto certified restaurant since 2011, has its key strength is its philosophy, a modern concept of restaurant where
the goal is to valorize each quality through the harmonization of the whole, without the prevailing of a single one. What could be defined as a “blend of qualities” that embraces human relationships, quality of ingredients, recipes, cuisine, service, ambience.
Starting from the warm and sincere welcome by Gianpaolo and Enzo Esposito, mamma Melina, Maddalena, to the selection of raw
materials coming from organic , local agriculture and fishery, to the balanced recipes that include traditional dishes from the Costiera and “Partenopeanfusion” cuisine realized by chef Francesco Sardegna and his brigade , to the friendly and attentionated waiting service by Guido and Sergio.
And it happens that while enjoying the charme of the landscape, the ambience, the
scents of the autochthone wines and the perfect combination of tastes and consistencies of dishes such as the local octopus confit with chicory, capers, olives and anchovies dressing, the lobster on chickpeas soup with oyster mushrooms, the scampi (prawns) crouton with Sichuan pepper, tomato and vegetables, the Gragnano paccheri with codfish, golden Grek pepper, sundried tomatoes and peppermint, the linguine with anchovies from Cetara and
sea asparagous, the homemade scialatielli chef Enrico Cosentino (the chef who created the pasta shape at the end of the 60ies)
with seafood, the catch of the day fried or all’ acqua pazza..till the babà with rum and the buffalo ricotta cheese cake.. you realize you are just enjoying the Southern Italy happiness at the dining table!
* from “Spaghetti all’ acqua di mare – Sapori di un’infanzia Meridionale”, Gaetano Afeltra, “Avagliano Editore. A good booklet (in Italian) to taste Amalfi through the memories of a childhood in the village!





















