
Il 22 luglio di vent’anni fa veniva pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il primo regolamento al mondo che disciplinava il metodo dell’
agricoltura biologica. Un regolamento che ne descriveva il metodo, indicava le modalità di etichettatura e di certificazione a garanzia del sistema e del consumatore. Era il Regolamento (CEE) n. 2092/91 del Consiglio del 24 giugno 1991.
E siccome oggi è anche il mio compleanno ho pensato di dedicare una ricetta al Regolamento …una piccola entrée di buon auspicio per iniziare (...) accompagnata da una bollicina di Verdicchio, per gli auguri più sfiziosi!!!
Mini sandwich di pancetta tesa di cinta senese e albicocca
Tagliare delle fette di pane preferibilmentesenza sale a quadratini di circa due cm. Farcire mezza albicocca secca biologica (l 'albicocca deve essere morbida) con un pezzetto di
Asiago d'Allevo (si può usare in alternativa un altro formaggio vaccino semistagionato come il
Montasio) e chiuderla con una fettina di
pancetta tesa di cinta senese biologica. Per la ricetta ho usato la pancetta tesa tagliata a mano dell’
Az. Agr. Lo Spicchio di Campioglia D’Orcia (SI).
Infilare in uno stuzzicadenti un pezzetto di pane, l’albicocca e chiudere con un altro pezzetto di pane.
Rosolare il tutto in una padella fino a che la cinta sarà morbida e avrà saporito il pane che sarà diventato croccante. Servire in un piatto di portata con delle gocce di melassa di melograno.
Perfetti con un calice di
Perlugo Extra Brut (spumante ottenuto da uve di Verdicchio dei Castelli di Jesi da agricoltura biodinamica dell’
Az. Agr. Pievalta di Maiolati Spontini - AN)