
Parlando di cucina vegetariana capita talvolta di sentire commenti che la confondono con una cucina di nicchia legata a una dieta o prettamente a una convinzione/scelta di vita. Talvolta ci si dimentica che le ricette vegetariane sono profondamente radicate nella nostra
cultura mediterranea, penso alla
pizza napoletana, le panelle palermitane, la pasta alla norma, gli arancini di riso, i calcioni marchigiani, fino ad arrivare al gazpacho spagnolo, il falafel egiziano, la manoush con lo zaatar libanese, l’hommos e il moutabbal mediorientali … solo per citare qualche esempio..

Vegetariani o meno, la cucina vegetariana offre grandi spunti partendo proprio dalla elaborazione della materia prima. Inserire delle proposte vegetariane nel menu diventa poi anche attenzione verso le diverse esigenze dei consumatori, tenendo conto che In Italia sono circa 5.000.000 le persone che hanno scelto una alimentazione senza carne e il trend in Europa è decisamente in aumento.
A Matilde, mia figlia, che ha sei anni, avevo promesso una degustazione vegetariana al ristorante assicurandole

che non avrebbe mangiato carote e zucchine bollite ma promettendole che avrebbe assaggiato nuove e sfiziose ricette! Ho prenotato al
ristorante vegetariano Coroncina di
Belforte del Chienti (MC)- certificato Conosci il tuo pasto.
Le ho raccontato la storia di
Melania Moschini, la titolare, che dopo aver trascorso un periodo in Kenya dove ha gestito un ristorante, ha scelto le colline marchigiane per vivere nella natura a contatto con l’agricoltura, gli animali e offrire una cucina green con ricette che nascono dal cuore in un ambiente dove lo spirito si ritempra.

Accolti dalla sorridente Melania in una luminosa casa colonica marchigiana ristrutturata con stile, dalle pareti color pastello e l’ arredamento di legno naturale ci siamo fatti guidare nella degustazione. Sei assaggi e il dolce. In apertura le bruschette di pane con lievito di pasta madre e profumati semi di coriandolo bruscato e accompagnato dall’olio extra vergine d’oliva biologico “
Il Vanesio” di produzione aziendale e poi le
lenticchie con melone e basilico, una fresca
crema cetrioli con ricotta, peperoni e curry dolce, un
carpaccio
di pomodoro con salsa di basilico, pecorino allo zafferano e pistacchi tostati per proseguire con
spatzle (gnocchetti tirolesi)
con verdure al forno e capperi,
falafel di ceci croccante e
torta salata con pane carasau e bieta. Per concludere con una
torta ricotta e cioccolato con crema al cardamomo. Vino in abbinamento: Rosa di Elena da uve da agricoltura biologica dell’ Az. Vitvinicola Collestefano di Castelraimondo (MC).

Matilde (ne ero sicura) ha mangiato e apprezzato tutto e quando ha visto la spa con percorsi beauty farm e le accoglienti e romantiche camere da letto dell’ agriturismo con vasca a luci cromatiche, mi ha chiesto subito se potevamo prenotare un week end!
Vai alla pagina della "Guida Conosci il tuo pasto" dell' Agriturismo Coroncina!
Go to the English site of Agriturismo Cornocina in the "Conosci il tuo pasto guide"!